Nell’articolo precedente è stato intravisto un parallelo tra i 40 giorni del post-parto e i 40 giorni della Quaresima: in entrambi i casi si può parlare di un tempo di …
PADOVA > Il prossimo 15 marzo a Nuoro, presso la sala convegni dell’ISRE, gli scienziati che lavorano al progetto incontreranno politici e amministratori per informare le comunità sugli ultimi sviluppi …
Nell’immaginario collettivo la familiare sigla “Battisti-Mogol”, in particolare su chi si diletta navigando quotidianamente nell’universo delle 7 note, riveste la stessa potenza ispiratrice di “Lennon-McCartney” o “Jagger-Richards”. A livello …
CAGLIARI > Valentina Peleggi, Direttrice della Richmond Symphony Orchestra in Virginia, negli Stati Uniti, sarà protagonista del quinto appuntamento della stagione concertistica 2023 del Lirico di Cagliari. Venerdì 3 …
Nell’articolo precedente, la festa della Candelora è stata l’occasione per approfondire l’antica tradizione sarda legata al post-parto, che prevedeva un ritiro dal mondo lungo 40 giorni, fino alla prima uscita …
BOLOGNA > Il conferimento della laurea “ad honorem” a Luigi Lai, massimo esperto delle launeddas al mondo, costituisce il primo caso nella storia in cui il prestigioso riconoscimento sia stato …
ORISTANO > Si intitola “Sartiglia. Leggenda di primavera” ed è primo fumetto che ha come soggetto la giostra equestre dei cavalieri mascherati che infilzano le stelle, che si corre a …
TONARA > I 50enni della leva 1973 hanno predisposto tutto a puntino per l’ancestrale rito de “Su Foghillone de Sant’Antoni” che si svolgerà stasera, sabato 11 febbraio, nell’omonima piazza del …
BITTI > Nel film “Fragheterra-Profumo di Terra”, si respira a pieni polmoni la Sardegna. E’ con il mediometraggio di e con Katia Corda e Franco Mascia che si chiude …
Nella tradizione antica della Sardegna le donne che avevano partorito seguivano un rituale preciso: dopo 40 giorni di ritiro in casa, la loro prima uscita consisteva nell’andare in …
BITTI > La proiezione al cinema Ariston di “Banditi a Orgosolo”, sabato 4 febbraio alle 20, arriva dopo una serie di proposte cinematografiche dedicate alle produzioni sarde, che hanno appassionato …
Come ogni anno si è consumata la millenaria tradizione del fuoco in Sardegna: il rito dei grandi falò, su fogadoni o su fogaroni, che ancora oggi a gennaio vengono accesi in tantissimi …
Fin dai tempi primordiali, la ragion d’essere di tutti i riti è il raggiungimento di un livello superiore di coscienza. Anche il canto a tenore sardo, che non escluderei tragga …
CAGLIARI, 16 GEN – Il tappeto “Omaggio a Maria Lai”, firmato da Joias e disegnato dall’artista Stefania Spanu, ha vinto in Germania il premio Carpet Design Awards 2023 come Best …
In Sardegna il Natale-Pasca e l’antica “Messa del Canto del Gallo” di mezzanotte non sono le uniche terminologie natalizie che sembrano riferirsi a scene pasquali. Nella tradizione sarda vi è …
Chiamando “Pasqua” il suo Natale, la lingua sarda pare racchiudere in una parola secoli di meditazioni cristiane. Ma non è la sola: la medesima tradizione si conserva in Spagna, dove …
Nella lingua sarda il Natale è chiamato la piccola Pasqua o anche Pasqua di Natale, “Pasca de Nadale” o “de Navidade”, mentre la festa pasquale vera e propria è la …
Nell’era del metaverso, il sistema scolastico ha il compito di favorire una “educazione esclusiva” basata su percorsi utili, rispondenti all’importanza delle problematiche attuali più emergenti. È indispensabile promuovere percorsi integrati, …
TEMPIO PAUSANIA, 16 DIC – Apre oggi a Tempio Pausania la quarta edizione della fiera del libro “Qui c’è aria di Cultura”, organizzata da Aes e Comune, con il patrocinio …
“Per riferire di una vita sottomessa alla necessità non ho il diritto di prendere il partito dell’arte, né di provare a fare qualcosa di appassionante o commuovente.” Quando Annie …
ORUNE è uno dei comuni, non solo del nuorese ma della Sardegna intera, dove i codici pastorali dell’ospitalità rivestono ancora una straordinaria importanza. In poche realtà come in questo luogo il …
Santa Lughia dae sendhe bimba ndhe ‘ogaiat dae ojos sa rena, sa chi ti canto como ti la timba, ti selvit de collana e de cadena; …
Sedici riconoscimenti alle eccellenze che rendono grandi Cagliari e la Sardegna, due ex aequo nella categoria letteratura e cinque menzioni speciali ad altrettanti autori. Il Premio Alziator ha chiuso la …
NUORO > Con “Musas e Terras” è stato dato il titolo ad un circuito di eventi (concerti, laboratori scolastici, un convegno scientifico internazionale e un gran galà di chiusura) che …
Grazia Deledda, unica donna italiana ad aver vinto il Nobel per la letteratura, è stata celebrata a Doha, nel Qatar: i suoi libri saranno consultabili nella biblioteca nazionale a Doha. …
La ricorrenza dell’otto dicembre è tradizionalmente chiamata in lingua sarda “sa festa de Sa Purissima” o “sa die de Sa Purissima”: un titolo antichissimo che anticipa di molti secoli il …
CAGLIARI > “Oggi facciamo un ulteriore passo avanti in un’impresa titanica: la realizzazione della collana Acta curiarum Regni Sardinae, progetto storico e culturale grandioso e unico, che ha ricevuto importanti …
Ci sarebbe un legame astrale che collega fra loro le strutture nuragiche della Sardegna, una relazione con i cicli solari che guidano le stagioni. Questa teoria e i suoi …
Si svolgerà dal 07 al 23 dicembre 2022 la seconda edizione del progetto itinerante “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”, finanziato dalla Regione Autonoma della …
BITTI > Domenica 4 dicembre alle ore 10.00 presso il Cinema Teatro Ariston, il secondo appuntamento del Progetto “TeDiMuS: Tecnologie Digitali e Multiparting Singing in Sardegna”. In programma il …
Straordinaria scoperta, nella Biblioteca Diocesana di Monaco e Frisinga, di oltre 4000 pagine inedite di Hegel, massimo esponente dell’idealismo tedesco. Noto per aver scritto tantissimo ma pubblicato altrettanto poco, questi …
Secondo un’antica convinzione riportata da Sebastiano Satta, in Sardegna era ritenuto poeta colui che riusciva a compiere tre giri attorno ad un albero su cui cantava un assiolo, senza che …
Iniziamo oggi la pubblicazione di una nuova rubrica dedicata ai numerosi e millenari simbolismi della nostra Isola. Un viaggio a puntate sulle tracce di una spiritualità profonda, tramandata dalla notte …
Sono stati pubblicati sul sito della Fondazione di Sardegna i Bandi dedicati ai settori ”Arte, attività e beni culturali”, “Volontariato, filantropia e beneficenza”, “Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa” e …
Sono otto le donne sarde Fèminas 2022. Premiate a Donigala Fenughedu, nell’incantevole scenario del Ros’e Mari Farm & Greenhouse, da Coldiretti Donne Impresa Sardegna che per il sesto anno ha …
di Paqujto Farina Ritorna a Bitti “Cortes de Natale”, manifestazione promossa dall’amministrazione comunale. I primi dettagli illustrati nell’incontro pubblico organizzato dagli Assessorati Turismo e Cultura presso la sala consiliare. L’iniziativa …
SASSARI. Ieri nell’aula magna dell’Università di Sassari, dopo oltre tre anni dall’ultimo evento pubblico, il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari (PUP Uniss) torna ad illustrare in pubblico le proprie …
di Paqujto Farina Debutta oggi nelle sale cinematografiche “Nel nostro cielo un rombo di tuono”, il film di Riccardo Milani dedicato alla vita del leggendario attaccante del Cagliari e …
I docenti, tenuti a svolgere il percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio, devono seguire le previste attività formative. Incontri inziale e finale e laboratori formativi: tutte …
di Regina Serrittu Durante il discorso per la fiducia alla Camera Giorgia Meloni ha citato i nomi di 16 donne che si sono distinte nella storia. “Tra i …
Ogni giorno le notizie più recenti in Sardegna su cronaca, economia, ambiente, cultura e sport.
CNSTG.NET – Testata registrata al nr 07/2020 del Tribunale di Sassari.
Direttore Responsabile: Pasquale Paqujto Farina