Non tutti sanno cosa sono le “Spighe verdi”, ma impareremo presto a conoscerle molto da vicino. In parole molto semplificate, altro non sono che l’equivalente delle più famose Bandiere …
E’ da poco uscito il Report dell’Osservatorio Nazionale Miele e Ismea che certifica, per il primo semestre 2023, un crollo medio della produzione di miele dal 75% al 100% a …
Secondo i dati Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, in Italia si contano circa un milione e mezzo di cinghiali, con un’altissima proliferazione e crescita negli …
È uno scenario apocalittico quello che si vive in Sardegna in queste drammatiche ore. Incendi di proporzioni enormi devastano ampie aree dell’isola, da nord a sud, da est a …
TEMPIO PAUSANIA > “È un dovere morale dell’Istituzione regionale ricordare le vittime del terribile incendio di Curraggia, che ha lasciato un indelebile e doloroso ricordo non solo nella comunità gallurese, …
Crea molta preoccupazione al settore viticolo, da sempre fiore all’occhiello del settore primario regionale, il continuo attacco climatico alle piante, sia in fase di fioritura sia in fase di formazione …
Sardegna terra meravigliosa, ricca non solo di funghi ma anche di tartufi. Funghi ipogei spontanei che vengono raccolti con una tecnica chiamata “Cerca e cavatura”, che il 16 dicembre …
BITTI > Si chiamano Fabio e Priscilla e sono due giovani intraprendenti ragazzi che hanno avuto la brillante idea, concretizzandola poi con i fatti, di aprire una nuova attività imprenditoriale …
“La cura e la valorizzazione delle sugherete, e quindi dei boschi della tipica quercia mediterranea, è bene che riconquisti in Sardegna la sua centralità ambientale ed economica con interventi capaci …
Rafforzare la strategia turistica del territorio del GAL Ogliastra in un’ottica di ospitalità e rispetto dell’ambiente, attraverso il coinvolgimento diretto degli operatori. E’ l’obiettivo che il Gruppo di Azione Locale si è dato attraverso l’adesione al …
I Consiglieri del Gruppo Alleanza Rosso Verde, primo firmatario Daniele Cocco con Eugenio Lai, Laura Caddeo, Diego Loi, Antonio Piu, Maria Laura Orrù, hanno presentato una interrogazione sui ritardi nella …
LANUSEI > “Un progetto che mette in vetrina il patrimonio storico-culturale della Sardegna, all’interno di una meravigliosa cornice ambientale, e rappresenta un valore aggiunto per l’intero territorio”. Lo ha …
La Sardegna si conferma e anzi consolida ulteriormente il suo primato con il mare più bello d’Italia. Su 21 località marine che conquistano le Cinque Vele di Legambiente e Touring …
“Bene hanno fatto le amministrazioni comunali di Ottana e Silanus a dichiarare lo stato di calamità naturale per le piogge degli ultimi giorni perché o si va in rovina a …
STINTINO > Studenti e studentesse a lezione di sostenibilità, pescatori equipaggiati con dispositivi digitali per segnalare la plastica in mare, ricercatori impegnati sul campo per risolvere il problema dei rifiuti …
Due comuni, Sanluri e Bonorva, hanno dichiarato lo stato di calamità naturale per i danni causati dall’ultima ondata di maltempo che ha colpito la Sardegna nelle ultime settimane. In particolare …
Le abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni hanno scongiurato la mancanza di acqua, potabile e industriale, per l’imminente stagione estiva; i fabbisogni sono così integralmente garantiti. I volumi disponibili per …
“Il miele è una sostanza che cade dall’aria, specialmente al sorgere delle stelle e quando si incurva l’arcobaleno” (Aristotele) La produzione italiana di miele copre appena il 50% del …
Anche la Sardegna soffre i cambiamenti climatici dove le api devono fronteggiare l’inquinamento e la cattiva gestione del suolo che osteggiano la produzione del miele isolano. A causa di ciò …
CAGLIARI > La Sardegna, con oltre 50 iniziative, aderisce per il settimo anno consecutivo al “Festival dello Sviluppo Sostenibile”, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS). Si tratta …
SCANO DI MONTIFERRO > Prosegue la messa a dimora di piante endemiche nel Montiferru devastato dagli incendi del 2021. In località Santa Barbara, è stata presentata la prima fase …
ARZACHENA > Dal 3 al 5 maggio il comune smeraldino ospiterà l’importante summit al quale sono attese le rappresentanze dei 26 comuni costieri più importanti della nostro Paese. Ovvero quelli …
Sarà “totalizzante” l’esperienza che accoglierà i visitatori nella prima giornata della rassegna “Foreste Aperte 2023” giunta alla seconda edizione dopo le prime attività organizzate lo scorso dicembre. Una completa …
Sarà “totalizzante” l’esperienza che accoglierà i visitatori domenica 16 aprile, nella prima giornata della rassegna “Foreste Aperte 2023” giunta alla seconda edizione dopo le prime attività organizzate lo scorso dicembre. …
Il direttore generale di Agenzia Forestas, Antonio Casula, è stato eletto presidente dell’Anarf, l’Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali, dopo le dimissioni di Giustino Mezzalira. “Apprendo con grande soddisfazione che …
Lo studio e la valorizzazione delle acque carsiche presenti nel cuore della catena montuosa del Montalbo sono alla base di due progetti finanziati con 90mila euro per il 2023 dall’Assessorato …
In Sardegna è previsto un investimento di oltre 1,6 miliardi di euro per i prossimi 10 anni da parte di Terna per il piano di sviluppo della rete elettrica nazionale. …
Il progetto era proposto dalla società Rwe Renewables Italia con 11 pale alte 138 metri; un investimento di 67 milioni di euro. Rilevate nel giudizio una serie di incompatibilità con …
Il consorzio dell’agnello sardo ha ricevuto il primo premio per il progetto “Life green sheep” il cui obiettivo è quello di ridurre del 12%, in 10 anni, l’emissione di carbonio …
Passo dopo passo la Riserva della Biosfera MaB Unesco di Tepilora, Rio Posada e Montalbo, l’unica riconosciuta in Sardegna e una delle 20 presenti in tutta Italia, si fa sempre …
ORUNE > Nei giorni scorsi è stato diffuso l’elenco dei paesi con le percentuali di smaltimento per i rifiuti differenziati relativamente a tre anni fa, all’anno 2020. Il comune di …
L’associazione Plastic Free ha premiato Castelsardo ed Elmas tra i più virtuosi d’Italia nel promuovere l’impegno per il rispetto dell’ambiente. L’iniziativa, patrocinata dal Ministero, ha selezionato 68 comuni in …
Il rispetto per l’ambiente passa anche attraverso un corretto approccio al tema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. Un ambito particolarmente sentito in Sardegna, una terra così ricca di …
L’Italia vuole realizzare l’Einstein Telescope, attualmente in fase di studio da parte di vari enti scientifici dell’Unione europea, a Lula, utilizzando la miniera dismessa di Sos Enattos. Un rilevatore di …
Cagliari – “Siamo consapevoli dell’importanza delle attività di Forestas, che rappresenta un presidio istituzionale e di sicurezza nei territori dell’Isola, perciò si era reso necessario un approfondimento dell’ufficio legislativo regionale …
Per il quarto anno consecutivo l’Arbatax Park Resort è stato premiato come “Miglior Eco Resort al Mondo 2022” e ha visto riconfermato anche per il 2022 il titolo di “Miglior …
La strada maestra dell’elettrificazione di usi e consumi, accompagnata a un sempre più deciso ricorso alle fonti di energia rinnovabile, è il percorso vincente per ottenere benefici ambientali, economici e …
Deperimento delle sugherete e causa di un parassita patogeno Forestale del genere Phytophthora CAGLIARI. Negli ultimi anni, con particolare virulenza durante quest’anno, si sta registrando una diffusa moria di querce …
Lo Ied di Cagliari punta ancora una volta l’attenzione sul tema della sostenibilità. L’Istituto europeo di design, guidato da Monica Scanu, lancia infatti il bando Green Your Future Award. E’ …
Bastia Umbra. Si è conclusa la mostra nazionale dei bovini delle razze Charolaise e Limousine e gli allevatori sardi possono considerarsi estremamente soddisfatti dei risultati raggiunti: un campione junior, due …
Ogni giorno le notizie più recenti in Sardegna su cronaca, economia, ambiente, cultura e sport.
CNSTG.NET – Testata registrata al nr 07/2020 del Tribunale di Sassari.
Direttore Responsabile: Pasquale Paqujto Farina