NEWSARDE.IT Il quotidiano online della Sardegna

Logo Newsarde
Home PoliticaNotizie politica regionale Sardegna BANDO SPOPOLAMENTO – “Estendere accesso ai contributi per le imprese”

BANDO SPOPOLAMENTO – “Estendere accesso ai contributi per le imprese”

Daniele Cocco (Alleanza Rossoverde) presenta interrogazione in Consiglio regionale

CONDIVIDI

CAGLIARI > “Il bando contro lo spopolamento sia esteso anche a imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti che nel corso del 2023 apriranno o trasferiranno l’attività in uno dei piccoli Comuni della Sardegna”.

 

Lo chiede un’interrogazione rivolta al presidente della Regione Christian Solinas, primo firmatario il consigliere regionale Daniele Secondo Cocco del gruppo Alleanza Rossoverde.

 

“La legge di stabilità 2022 – si legge nel documento sottoscritto anche dal capogruppo Eugenio Lai e dagli altri consiglieri rossoverdi Laura Caddeo, Maria Laura Orrù e Antonio Piu – ha autorizzato il finanziamento di misure di contrasto allo spopolamento e incentivi allo sviluppo imprenditoriale per favorire e sostenere lo sviluppo dei piccoli comuni. Ogni nuova attività aperta o trasferita nel territorio di Comuni con popolazione inferiore a 3mila abitanti riceverà un contributo a fondo perduto pari a 15mila euro, che diventano 20mila qualora si incrementi l’occupazione.”

 

Dice Cocco: “Le tre Camere di Commercio della Sardegna, cioè Sassari, Cagliari-Oristano e Nuoro, sono state individuate come soggetti gestori della misura, per la quale sono stati stanziati 40 milioni di euro. La scorsa settimana, il 16 maggio, è stato pubblicato il bando per chiedere i contributi, dal quale si scopre che possono presentare domanda solo le micro, piccole e medie imprese, i lavoratori autonomi e liberi professionisti che abbiano aperto o trasferito la propria attività dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.”

 

“È una scelta inspiegabile – osserva il consigliere rossoverde – e costituisce un grave danno per centinaia di imprese sarde che hanno atteso per oltre un anno la pubblicazione del bando da parte delle Camere di commercio, soprattutto alla luce del fatto che la stessa Legge di stabilità del 2022 avesse previsto la copertura finanziaria della misura per ciascuna delle tre annualità 2022, 2023 e 2024.”

 

L’interrogazione del gruppo Alleanza Rossoverde chiede pertanto al presidente Solinas “quali siano le motivazioni che hanno limitato l’accesso al contributo a un intervallo temporale così circoscritto e quali azioni intenda adottare la Regione per estendere tale accesso anche a imprese, lavoratori autonomi e professionisti che scelgano abbiano scelto di aprire o trasferire un’attività in un piccolo Comune nel corso del 2023.”

CONDIVIDI

Cerca

Articoli recenti