NEWSARDE.IT Il quotidiano online della Sardegna

Logo Newsarde
Home Politica EINSTEIN TELESCOPE – Forza Italia: “La visita del ministro Bernini segnale di grande attenzione”

EINSTEIN TELESCOPE – Forza Italia: “La visita del ministro Bernini segnale di grande attenzione”

Mistero su un volo militare di ricognizione partito da una base NATO della Germania.

CONDIVIDI

LULA > A dare il benvenuto ad Anna Maria Bernini alla miniera di Sos Enattos c’erano i rappresentanti territoriali nelle istituzioni del partito di Forza Italia, lo stesso peraltro del Ministro dell’Università e della Ricerca.

 

Il Deputato Pietro Pittalis (vicepresidente commissione Giustizia alla Camera), il Consigliere regionale Giuseppe Talanas (presidente della quarta commissione Lavori Pubblici e Infrastrutture) e l’ex presidente della Regione e già parlamentare, Angelo Rojch.

 

Numerosi anche gli amministratori locali del centro Sardegna, e tra questi, anche il Consigliere comunale di Nuoro, Angelo Arcadu.

 

“La visita odierna della ministra Bernini è la chiara conferma del grande interesse che il governo ripone per realizzare l’Einstein Telescope in Barbagia -ha dichiarato Pietro Pittalis-. Gli impegni presi dal ministro oggi a Lula fanno ben sperare in un azione congiunta Stato-Regione e successivamente Unione Europea per vincere la gara contro i competitor del Nord Europa.”

 

La presenza al completo delle istituzioni, dei numerosi sindaci e amministratori del nuorese e non solo, oggi qui a Sos Enattos, è un segnale importantissimo da mandare al Governo e all’Europa -ha detto Giuseppe Talanas– a significare quanto la Sardegna tutta vuole questa straordinaria infrastruttura che cambierà, in meglio e in maniera straordinaria, il futuro di tutta l’area e della nostra Regione.”

 

Per Angelo Rojch “saranno fondamentali le sinergie che si creeranno tra l’infrastruttura e l’Università di Nuoro che dovrà attivarsi per istituire il dipartimento amministrativo tecnologico ripristinando la facoltà di Ingegneria gestionale, creando una disciplina, quella spaziale, imposta dalla nuova situazione, con inoltre una sezione archeo-astronomica e l’inserimento dei più autorevoli docenti e scienziati che stanno lavorando al progetto.”

 

Angelo Arcadu ha sottolineato le “grandi ricadute per l’intero centro Sardegna e non solo per il triangolo Lula-Bitti-Onanì. E’ semplicemente straordinario tutto quello che girerà intorno ad un sistema di rilevazione e di ricerca del genere in termini di acquisizione di nuove tecnologie e ovviamente grande valorizzazione del territorio che la ospiterà.”

 

Nell’euforia generale delle reazioni positive alla visita di Anna Maria Bernini, si introduce una nota di “giallo”.

 

Nel pomeriggio di ieri, martedì 21 marzo, sui cieli tra Bitti, Lula e Onanì, ha intersecato per ore un Boeing E-3 Sentry, un aereo Awacs, dotato di un potente radar che riesce a vedere sino a 800 chilometri di distanza.

 

Il velivolo è decollato dalla base NATO di Geilenkirchen, in Germania, proprio a poche decine di chilometri dal sito concorrente con Sos Enattos ad ospitare l’Einstein Telescope.

 

Nessuna esercitazione militare era prevista ieri mattina sui cieli del centro Sardegna e ad ora non si conoscono i reali motivi della missione.

 

 

(Paq.Far.)

 

 

 

 

CONDIVIDI

Cerca

Articoli recenti