NEWSARDE.IT Il quotidiano online della Sardegna

Logo Newsarde
Home Musica e Spettacolo “Grazie ragazzi” l’attore Antonio Albanese in Sardegna per il lancio del suo nuovo film

“Grazie ragazzi” l’attore Antonio Albanese in Sardegna per il lancio del suo nuovo film

CONDIVIDI

L’attore ieri a Cagliari e oggi al Cityplex di Sassari per presentare il film “Grazie ragazzi”. Poi un mese nell’isola per la regia dell’opera “Gloria”

 

CAGLIARI. “Grazie ragazzi” è il nuovo film di Riccardo Milani che dopo il successo del documentario “Nel nostro cielo un Rombo di Tuono” torna in Sardegna.

 

Il regista e il suo protagonista Antonio Albanese hanno incontrato nella giornata di ieri anche il campione del Cagliari Gigi Riva. “Non potevamo non partire che da Cagliari – rivela il regista – la città che insieme alla regione ha dato luce a ‘Rombo di Tuono’, alla storia del calciatore più amato di sempre”.

“Sono stato a casa di Gigi Riva, ero lì fino a pochi minuti fa – racconta Antonio Albanese – e sono emozionato come un bambino. È stato bellissimo incontrarlo, conoscerlo: è un sogno che si realizza”.

 

Un sodalizio artistico dal quale sono nate alcune delle commedie italiane più riuscite degli ultimi anni. Lavorare con Riccardo Milani è diventata per Antonio Albanese una piacevole abitudine.

“Grazie ragazzi”, remake del lungometraggio francese “Un triomphe” diretto da Emmanuel Courcol nel 2020 e a sua volta ispirato a una storia vera avvenuta in Svezia a metà degli anni Ottanta, rappresenta la quarta collaborazione tra il regista e l’attore (in questa occasione senza Paola Cortellesi come invece in “Mamma o papà?” e nei due capitoli di “Come un gatto in tangenziale”) che dopo la presentazione di ieri a Cagliari saranno oggi al Cityplex di Sassari per incontrare il pubblico in tre spettacoli: alle 16.15, alle 18.50 e alle 21.30.

 

Nel film Albanese è un attore che di fronte alla mancanza di offerte di lavoro accetta un posto come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario.

 

All’inizio titubante, scopre del talento nell’improbabile compagnia di detenuti al punto di impegnarsi a convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione per mettere in scena “Aspettando Godot” di Samuel Beckett su un vero palcoscenico.

CONDIVIDI

Cerca

Articoli recenti