CHILIVANI > In Sardegna la specialità del “salto ostacoli” non si ferma ed Ozieri si conferma culla dell’equitazione.
Saranno gli impianti dell’A.S.D. Centro Equitazione Ozierese, ed esattamente a Chilivani, che dal 22 al 24 settembre, ad ospitare la IV^ ed ultima tappa della 7^ edizione del “Trofeo dei Nuraghi”, riservata ai cavalli nati ed allevati in Sardegna e regolarmente iscritti nei libri genealogici del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Direzione Generale DQPAI).
La manifestazione è organizzata, per la prima vota, nelle strutture dell’A.S.D. Centro Equitazione Ozierese con il fattivo supporto dell’Agenzia Agris, della Fise Sardegna e con l’immancabile e fondamentale supporto finanziario alla formazione dei montepremi, della Regione Sardegna.
Le iscrizioni, sono ancora aperte e, come dichiarato dal padrone di casa e presidente dell’A.S.D., l’istruttore di II° livello Antonio Niedda, “considerato che al momento i cavalli iscritti al trofeo sono circa 200 nelle varie categorie, le iscrizioni che scadranno il 18 settembre possano facilmente superare quota 250”.
Iscrizioni che prevedono una nutrita partecipazione di molti giovanissimi cavalieri ed amazzoni, future promesse dell’equitazione sarda, provenienti da ogni dove della Sardegna.
Sarà questa tappa del trofeo a decretare i migliori binomi, che si qualificheranno per le finali del circuito regionale dei cavalli di 4-5-6-7 anni e oltre, che si svolgeranno in occasione del Sardegna Jumping Tour 2023 a Tanca Regia nelle ultime due settimane di ottobre.
La manifestazione si concluderà domenica 24 settembre con il Gran Premio Fise Sardegna, su ostacoli di 1,40 m. di altezza.
Aver deciso di far ospitare proprio ad Ozieri questa tappa del prestigioso “Trofeo dei Nuraghi” è la riprova dell’impegno messo in campo dal Centro Equitazione Ozierese, che si è caratterizzato da numeri in continua crescita, a dimostrazione del ruolo centrale che Ozieri esercita nel panorama ippico ed equestre in Sardegna.
Centro ippico con una ottima logistica e infrastrutture a supporto dei concorrenti e dei cavalli, con scuderie, un campo gara, due campi di prova e l’arena indoor (al coperto) per permettere la migliore riuscita della manifestazione.
Sarà questa un’ulteriore possibilità per tutti gli ospiti ed i partecipanti alla manifestazione, provenienti da tutta l’isola, di poter assaporare la città di Ozieri, perla del Logudoro, durante i tre intensi giorni di gara, sia a livello culturale ma anche, e specialmente, per le sue eccellenze enogastronomiche.
Copyright © New Sarde