NEWSARDE.IT Il quotidiano online della Sardegna

Logo Newsarde
Home Dai Comuni Sughero: Il coleottero killer si diffonde, Albieri lancia l’allarme: “Chiediamo azioni forti”

Sughero: Il coleottero killer si diffonde, Albieri lancia l’allarme: “Chiediamo azioni forti”

CONDIVIDI

CALANGIANUS. Con l’inizio della stagione estrattiva del sughero, arrivano anche le prime sorprese negative dettate dai gravi danni del coleottero killer.

Il Coraebus Undatus, infatti è un coleottero che attacca le sugherete scavando dei cunicoli nella corteccia arrivando a deprezzare il sughero del 70%. Un problema che si sta provando a risolvere attraverso l’imposizione di trattamento termico mediante tecniche di bollitura in loco. L’obbligo, che però deve essere ancora stabilito nei dettagli da un decreto del Ministro politiche agricole, arriva dall’emendamento alla legge di bilancio nazionale promosso dal deputato Alberto Manca (M5S), membro della commissione agricoltura, provvedimento che però ha scaturito un grosso dibattito all’interno della politica regionale.

Ma nel caos delle contrapposizioni politiche e scientifiche arrivano i fatti a preoccupare tutta la filiera legata al prodotto: Il coleottero c’è, agisce e si sposta.

Crolla però una prima convinzione, che il parassita fosse circoscritto alla zona boschiva tra Calangianus e Tempio, infatti a testimonianza delle aziende che svolgono l’estrazione, si documenta la presenza del coleottero anche nelle campagne di Aggius e Monti.

A dare l’allarme è proprio il sindaco di Calangianus, Fabio Albieri, che con un post sui social, pubblica numerose foto dei forti danni procurati a delle querce da sughero e scrive: “Ecco gli effetti devastanti sulle piante da sughero del coleottero perforatore undatus nelle campagne di Aggius e Monti. A quelli che ancora sostengono che la presenza di questa sciagura riguarda solo le campagne di Calangianus/Tempio, dico che purtroppo non è così.” prosegue Albieri “Purtroppo il coleottero si diffonde ovunque mettendo a serio rischio il patrimonio sughericolo dell’intera Regione.”
Il sindaco lancia un appello: “Chiediamo alle Istituzioni regionali e nazionali il massimo impegno nell’assumere seri provvedimenti e azioni forti per contrastarne la diffusione, ad iniziare dall’attuazione della norma sulla bollitura, già prevista nella finanziaria nazionale, e sollecitando la ricerca da parte dell’Università.”

CONDIVIDI

Cerca

Articoli recenti