Per la prima volta la Sardegna ha un comune, Oliena, interamente escursionistico” secondo gli standard dettati dalla normativa nazionale.
I lavori finanziati dall’Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici, che si affiancano al sistema visivo a standard regionale, come la segnaletica verticale (frecce e tabelle bianco-rosse CAI) e la segnaletica orizzontale.
La nuova segnaletica escursionistica è quindi esposta e ben visibile fuori e dentro il centro abitato di Oliena.
Gli interventi si aggiungono a quelli realizzati nel 2016 in tutto il Supramonte e in particolare per l’ambito di Oliena, hanno riguardato
il ripristinare ed elevare a rango di “percorsi escursionistici” nuovi tracciati (circa 10 km da inserire nel CATASTO REGIONALE);
il ripristinare ed elevare a rango di “percorsi ciclo-escursionistici per Mountain Bike” ulteriori tracciati (circa 22 km di nuovo accatastamento);
il recupero di 5 “pinnetos” nel territorio e nelle pertinenze della Rete Escursionistica;
il recupero di 4 “barracas” secondo i canoni della tradizionale tecnica costruttiva ulianese.
Attualmente sono più di 1500 i sentieri realizzati nell’isola in corso di inserimento nel catasto sentieri regionale tenuto dall’Agenzia Forestas e dal CAI, al momento pubblicato in versione “beta” sul sito SARDEGNASentieri.it.
Nei prossimi mesi verrà rilasciata online la versione definitiva e la nuova app.
I lavori, iniziati a giugno 2020, sono stati sospesi solo durante i periodi estivi per consentire il corretto svolgimento dell’attività antincendio.
Un grande lavoro realizzato dai tecnici Forestas che si sono occupati delle varie fasi del progetto, della realizzazione e della manutenzione, avvalendosi per l’esecuzione del proprio personale e di quello messo a disposizione dall’amministrazione comunale ulianese, secondo le previsioni della Legge Regionale.