SASSARI >Esce questi giorni su tutte le piattaforme digitali “Asa a connoschere”, il nuovo singolo della cantante Sidra.
È stato prodotto, registrato e mixato da Antonio Sircana presso Sub37record di Sassari e rispetto ai precedenti lavori di Sidra dove il testo veniva accompagnato da sonorità più attuali come l’elettronica, in “Asa a connoschere” la sfida è stata quella di rimanere il più fedele possibile a sonorità “minimal”, più ancestrali, dove prevale la voce accompagnata dalla chitarra suonata da Sebastiano Deriu.
“Il brano vede i poeti o gli artisti come i più vicini alla luna -dice l’artista – perché come lei percepiscono e raccontano i dolori dell’Umanità portando fuori quelle parole che il silenzio della luna non riesce a dire. Solo la luna è testimone paragonabile a poeti e artisti, sembra il loro alter-ego celeste, perché anche lei osserva e si strugge, (tanto che a volte si fa nera, come se si girasse per non vedere) delle umane mostruosità e sofferenze. È come se parlasse un’antica donna sarda, che racconta a chi vorrebbe essere un’artista o un poeta quanta sofferenza può incontrare scavando negli animi di questi grandi maestri. Riassume, nel suo intimo, questa domanda: “siete pronti a vivere tutto ciò e diventare artisti?”
“Asa a connoschere”, quarto brano in lingua sarda di Sidra, un’anteprima del suo nuovo album attualmente in lavorazione, sarà presentato in anteprima sabato 8 febbraio alle 11 durante “Eight days a week – Otto giorni la settimana”, il rotocalco di Radio Barbagia condotto da Paqujto Farina.
Nome d’arte di Piera Demurtas, Sidra è una cantautrice sarda originaria di Bitti.
Esordisce nel 2016 partecipando al festival “A squarciagola” (Piccolo Festival del Cantautore) con il suo brano “Tue non ti irmentiches chie sese”, classificandosi al primo posto della rassegna tenutasi a Sassari.
L’anno seguente salirà sul palco dell'”Abbabula Festival”, aprendo il concerto dei Baustelle.
Il testo di uno dei suoi brani “Ombra” è stato selezionato tra i più rappresentativi da inserire nella raccolta antologica della ottava edizione del premio CET scuola Autori di Mogol.
Nel 2021 vince al “Festival delle Alpi Apuane”, in terra Toscana, il premio come miglior interprete.
Il suo album d’esordio “Come Schiuma” fu prodotto e registrato a Torino in collaborazione con Giuvazza (Giovanni Maggiore) produttore, autore e chitarrista di Eugenio Finardi, che ha curato gli arrangiamenti dei brani, con sonorità ispirate dal blues e dal soul americano, passando per il pop italiano, senza dimenticare quelle etniche del suo paese di origine, patria del canto a tenore.
Artista poliedrica alla costante ricerca di nuovi stimoli creativi, con il suo quadro “Donna con Burqa” vince la XX^ edizione del Premio Nazionale “Fabrizio De Andrè” nella sezione pittura.
Darà vita in seguito al il suo originale progetto artistico caratterizzato dalla fusione delle due dimensioni: quella figurativa, attraverso la pittura e quella della musica attraverso il canto.
Vanta diverse collaborazioni anche in ambito cinematografico, le più recenti “Underground Experimente” dove ha dato la sua voce alla colonna sonora del film “Falamus” di Paolo Lubinu, attrice nel cortometraggio “Janas”, e nello spot pubblicitario per l’azienda “Umblended”.
In ambito teatrale con diverse compagnie tra cui “Compagnia la Luna Antica” di Sassari, “Compagnia Teatro Sassari”, “Compagnia Bourlesque” di Torino, “Art Tribù di Sassari” e attualmente con la “Casa dei Suoni e Racconti” di Cagliari con la quale, nel Giugno 2024 ha concluso due tournèe in Nord Italia e Svizzera presentando un concerto narrativo intitolato “Accabadora” tratto dal libro di Michela Murgia.
Fortemente attratta sin da bambina dalla musica e dal canto, Sidra iniziò frequentando il corso di canto lirico presso la scuola civica di musica di Osilo, apprendendo le varie tecniche di respirazione e impostazione vocale.
Corso annuale di propedeutica al canto jazz al conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari e successivamente percorso di studi e di approfondimento della tecnica e igiene vocale con il prof. Franco Fussi fino al conseguimento del titolo di insegnante di canto presso la scuola “Voice to teach” a Ravenna, perfezionando gli studi dell’impostazione vocale in canto moderno nei diversi stili musicali frequentando la masterclass “Voice Power” di Sergio Calafiura.
Attualmente Sidra insegna propedeutica al canto presso la scuola del “Centro Zoe” di Li Punti (Sassari).