di Paqujto Farina
Il prossimo fine settimana il circuito turistico-culturale “Autunno in Barbagia” apre i cortili a turisti e visitatori nella frazione storica del capoluogo barbaricino: Lollove.
Situato a pochi chilometri da Nuoro, si nasconde immerso in una habitat lussureggiante, piccolo ed affascinante borgo, unico in tutta la Sardegna. Il visitatore potrà immergersi in un luogo romantico, dove il tempo sembra essersi fermato all’800, racchiuso in una vallata dove gli unici suoni che si possono sentire in questa stagione sono i versi degli animali e il gorgogliare di alcuni ruscelli che scorrono nelle meravigliose colline, dove i colori e i profumi danno il meglio proprio in quest’inizio di autunno.
Ecco cosa visitare nel borgo durante la due giorni di “Vivilollove”.
Passeggiare per il borgo, respirare l’atmosfera incantata di un luogo magico, uno di quelli che ti rimangono nel cuore. Perché nelle le vie del centro gli antichi ruderi pieni di fascino sono ricoperti da una vegetazione incolta che lascia intravedere i vecchi cortili intorno alle case recintati dai muretti a secco dove venivano curati piccoli orti.
O ancora degustare gli antichi e caratteristici piatti della cucina barbaricina più autentica. A tal proposito è d’obbligo una visita presso “Sa cartolina de Toniedda”, dove non mancano mai le eccellenze enogastronomiche che fanno la gioia dei visitatori.
Nel 1860 una terribile epidemia di vaiolo, a cui seguì una drammatica carestia, provocò un rapido spopolamento. L’isolamento che ha portato al progressivo abbandono dei suoi abitanti (vi risiedono oggi solo poche famiglie) ha però permesso che Lollove conservasse perfettamente la tipica struttura urbanistica dei borghi storici.
Esplorate il borgo, i suoi viottoli e i panorami magnifici, e ricordatevi che il suo fascino ha incantato diversi artisti e scrittori tra cui il premio Nobel Grazia Deledda che qui ambientò il suo romanzo “La Madre” del 1920.
Ecco il programma dettagliato.
Sabato 8 ottobre:
Ore 10:00:
- Apertura delle “Cortes”: itinerari culturali ed enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici, artigianato, mostre ed esposizioni
- Lavorazione e cottura de sas “Paneddas” | Locanda Lollovers
Ore 11:00: “Lollove si racconta” – Passeggiata culturale con racconti e aneddoti del borgo, a cura di D. Tedde
Ore 11:30: “Conosciamo il territorio” – Visite guidate tra natura e tradizione, a cura di R. Chessa
Ore 16:00: “Passavamo sulla terra leggeri” – Rappresentazione teatrale della compagnia Garcìa Lorca | Area eventi
Ore 18:30: Rassegna “Humus e Sensi dell’arte”, musica di Willy Boy Taxi, a cura dell’Ass. Cult. Intermezzo| Area eventi
Ore 20:00: “Arbores” – La storia perduta degli alberi di Sardegna, proiezione documentario di F. Bussalai | Area eventi
Domenica 9 ottobre:
Ore 10:00:
- Apertura delle “Cortes”: itinerari culturali ed enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici, artigianato, mostre ed esposizioni
- “Dai romanzi di Grazia Deledda” – Reading teatrale itinerante della compagnia “I Senza Pretese”
Ore 10:30: Preparazione di un antico piatto tradizionale | “Sa Cartolina”
Ore 12:00: “Memoria di vento” – Rappresentazione teatrale della compagnia Garcìa Lorca | Area eventi
Ore 15:00: “Dai romanzi di Grazia Deledda” – Reading teatrale itinerante della compagnia “I Senza Pretese”
Ore 16:30: “I cuori d’oro di Lollove” | Piazza della Chiesa
Ore 18:30: “Double Dose” – Evento musicale a cura di Mousikè | Area eventi
Entrambi i giorni:
- Scorci notturni: fotografa Lollove e vivi la sua atmosfera. Le migliori foto verranno inserite nel sito www.smmlollove.it.
- Esibizione di Alessandro Zizi all’organetto | “Sa Cartolina”
Da visitare:
- Chiesa Santa Maria Maddalena
Dove mangiare:
- Locanda Lollovers | tel. +39 392 1317659 (Simone)
- Sa Cartolina | tel. +39 344 4297872 (Giannapina)
- Punti ristoro tra le “Cortes”
Info:
- +39 3927648014 Pierluigi
- +39 3495274793 Agostino
- +39 3492882378 Simone
- +39 3886297837 Giusy