Prende avvio il 19 aprile a Bitti, dalle 16:30 alle 19:00, presso la sala riunioni ex Giudice di pace in via Deffenu n. 69, il percorso per la costituzione del Distretto Rurale Nuorese Baronia per iniziativa di un Comitato promotore composto dai Comuni di Bitti, Lodè, Onanì, Orune, Osidda, il Parco Naturale Regionale di Tepilora, con capofila il GAL Nuorese Baronia.
Durante l’incontro sarà presentato il percorso partecipativo – strutturato in 6 incontri di animazione che si realizzeranno tra i mesi di aprile e giugno 2023 nei comuni del costituendo distretto – e la dottoressa Giuseppina Cireddu, Direttrice del Servizio Sviluppo dei territori e delle comunità rurali della Regione Sardegna, presenterà le opportunità offerte dalla LR 16/2014 per i Distretti Rurali in Sardegna.
“Il percorso partecipativo nasce dalla convinzione che il Distretto Rurale rappresenti uno strumento efficace per sostenere lo sviluppo economico del settore agricolo, per promuovere lo sviluppo sostenibile di agrosistemi e per garantire la valorizzazione dei prodotti tipici, delle tradizioni enogastronomiche e dei saperi di un territorio caratterizzato da un’identità storica e territoriale omogenea”.
Ad affermarlo è Alessandro Caria, Direttore del GAL Nuorese Baronia con compito di supporto tecnico al Comitato promotore del costituendo distretto.
A seguito di questo primo incontro ci saranno altri cinque appuntamenti che avranno l’obiettivo di stimolare il dialogo, l’ascolto e il confronto attivo tra i partecipanti a partire dalle opportunità offerte dal Distretto: il 2° workshop si terrà a Orune il 3 maggio e sarà dedicato all’analisi di contesto territoriale e alla elaborazione di una SWOT partecipata; il 3°workshop si terrà il 17 maggio a Lodè e si focalizzerà sulla rilevazione dei fabbisogni del territorio; il 4° workshop si terrà a Bitti il 31 maggio e avrà come oggetto la costruzione delle linee strategiche per lo sviluppo del territorio; e infine il 5° e 6°workshop, che si terranno nuovamente a Bitti il 14 e il 28 giugno saranno orientati rispettivamente alla definizione dell’organizzazione amministrativa e alla condivisione del Piano programmatico.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nell’orario 16.30-19.00, salvo variazioni che saranno tempestivamente comunicate sui canali social e sui siti dei comuni del costituendo Distretto.
Il percorso si rivolge non solo alle aziende agricole del territorio ma a tutte le componenti della filiera del cibo, comprese le aziende operanti nel settore della trasformazione alimentare, della ristorazione e della ricettività, per attivare sinergie e trovare nuove forme di collaborazione per valorizzare il ricco patrimonio agricolo, ambientale e culturale del territorio.
Trattandosi di un percorso di co-progettazione ogni appuntamento avrà obiettivi e contenuti differenti: per la buona riuscita dei lavori è dunque auspicabile la partecipazione attiva a tutte le tappe del percorso.