BITTI > Domenica 4 dicembre alle ore 10.00 presso il Cinema Teatro Ariston, il secondo appuntamento del Progetto “TeDiMuS: Tecnologie Digitali e Multiparting Singing in Sardegna”.
In programma il Seminario di studi sul canto a tenore con la presenza del gruppo di ricerca e di importanti studiosi internazionali.
A seguire la visita al Museo Multimediale del Canto a Tenore (nella foto).
Parteciperanno Ignazio Macchiarella dell’Università degli Studi di Cagliari, responsabile scientifico del progetto, Marco Lutzu, Università degli Studi di Cagliari e i componenti del Gruppo di ricerca: Sebastiano Pilosu, Luigi Oliva, Roberto Milleddu, Omar Bandinu, Alessandro Sanna.
Saranno inoltre presenti autorevoli studiosi di livello internazionale:
JARDIAN AHMEDA, MDW University of Music and Performing Arts di Vienna e Presidente ICTM Study Group on Multipart Singing.
ANDA BEITĀNE, Vice-Rector for Scientific and Creative Work Jāzeps Vītols Latvian Academy of Music, Lettonia.
SVANIBOR H. PETTAN, University of Ljubljana, Faculty of Arts, Slovenia, Presidente of International Council for Traditional Music.
Gli interventi si terranno in lingua inglese.
TeDiMuS, acronimo di Tecnologie Digitali e Multipart Singing in Sardegna, è un nuovo progetto di ricerca finanziato dall’Assessorato Regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio, inserito nel programma della L.R. 7/2007, “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”.
Coinvolge l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico e la Cooperativa Istelai. Le finalità saranno quelle di promuovere lo studio e la conoscenza del canto a tenore attraverso l’impiego delle nuove tecnologie digitali.