NEWSARDE.IT Il quotidiano online della Sardegna

Logo Newsarde
Home Dai Comuni BITTI – La stagione turistica si è aperta con oltre 1500 presenze nei siti culturali. Si replica il 23, 24 con San Giorgio Martire e il ponte della Liberazione.

BITTI – La stagione turistica si è aperta con oltre 1500 presenze nei siti culturali. Si replica il 23, 24 con San Giorgio Martire e il ponte della Liberazione.

CONDIVIDI

BITTI > Oltre 1500 presenze nel ponte di Pasqua, con un ampia scelta turistico-culturale, con la nuova e immersiva mostra su Van Gogh (nella foto), il parco dinosauri BittiRex, il complesso museale e il sito archeologico di Romanzesu. La conferma di questo positivo e confortante trend è attesa per il ponte del 25 aprile, che coincide con i due giorni di festeggiamenti legati al patrono del paese, San Giorgio Martire.
 
Una partenza della nuova stagione turistica bittese davvero dai grandi numeri, che ha riportato il paese barbaricino a respirare un’aria da periodo pre-Covid con oltre1500 presenze raggiunte con la nuova mostra multimediale “Van Gogh – Il sogno”, il parco paleontologico BittiRex, il sito archeologico di Romanzesu, il museo della Civiltà pastorale e contadina e quello Multimediale del Canto a tenore.
 
Il ponte del 25 Aprile offrirà ai visitatori un programma di eventi ancora più corposo grazie ai festeggiamenti in onore di San Giorgio Martire, patrono di Bitti. Sabato 23 aprile, si terrà alle 16 la messa solenne e poi la processione che attraverserà il centro abitato. L’appuntamento religioso sarà accompagnato dai cavalieri che con i fedeli indosseranno il tipico costume locale. I festeggiamenti serali si apriranno con i balli sardi in piazza Asproni, con l’esibizione dei Tenores di Bitti “Remunnu ‘e Locu” e poi a seguire il concerto dello straordinario artista nuorese Piero Marras.
 
Domenica 24 un’attenzione particolare sarà dedicata ai più piccoli con una serie di iniziative e giochi, organizzati sempre in piazza Asproni. I più grandi potranno quindi godere la sera alle 21 di un “Dj Set”, alle 22 dei canti dei “Menhir” e infine alle 24 di “Love Dance Party”, con Dj Molella.
 
Lo straordinario risultato raggiunto nei giorni scorsi con i tanti visitatori arrivati da ogni angolo dell’Isola ha permesso anche ai diversi operatori enogastronomici di offrire ai turisti i prodotti tipici del territorio con paste fatte a mano, carni nate e allevate nei pascoli locali, formaggi prelibati e un buon cannonau frutto dei vigneti circostanti le colline del centro abitato. Presenze importanti anche in B&B, affittacamere, hotel e agriturismi.
 
Il sindaco. “Siamo pienamente soddisfatti di questo primo fine settimana di rilancio delle nostre attività turistiche. I visitatori hanno risposto positivamente alle numerose proposte messe in campo che possono soddisfare i diversi gusti dei singoli turisti, di gruppi organizzati e famiglie”. Così il sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, che ha aggiunto: “La storia, la cultura, le tradizioni e l’ambiente sono gli elementi distintivi della nostra idea di sviluppo e accoglienza che punta sempre di più a venire incontro alla straordinaria voglia di conoscere di tanti e tanti cittadini”.
 
Biglietto unico. La mostra dedicata a Vincent van Gogh sarà visitabile dal venerdì, con orari di apertura 15-19, alla domenica e tutti i giorni festivi, tra le 10 e le 13 e tra le 15 e le 19. Per un’organizzazione ottimale delle attività, gli ingressi saranno possibili fino a un’ora prima delle chiusure. I biglietti sono invece così suddivisi: intero 6 euro – ridotto 5 euro per gruppi di almeno 9 persone e bambini da 6 a 11 anni. Gratuito per gli under 6. Esiste inoltre un biglietto unico da 15 euro in cui è compresa la mostra, Romanzesu, i musei e BittiRex.
Info. Per maggiori informazioni si può scrivere o telefonare alla cooperativa Istelai che curerà l’accoglienza o a BittiRex. Ecco i contatti: coop.istelai@tiscali.it – info@bittirex.it – 3333211346 – 3332371759 oppure 3926210280.

CONDIVIDI

Cerca

Articoli recenti