di Paqujto Farina
BITTI > Il 23 e 24 aprile il paese di Bitti festeggerà il suo patrono, San Giorgio Martire, uno dei più venerati dalla Chiesa. Bitti si vestirà a festa in suo onore grazie al lavoro preparatorio svolto dal comitato organizzatore composto dai venticinquenni, leva 1997 e dai trentacinquenni, leva 1987; ragazzi e ragazze estremamente motivati che hanno lavorato sodo per non lasciare niente al caso.
Considerato profeta anche dai musulmani, San Giorgio nacque tra il 275 e il 285 dopo Cristo in Cappadocia, nell’attuale Turchia. Intraprese la carriera militare sino a far parte della guardia pretoriana dell’imperatore Diocleziano, uno dei massimi persecutori dei cristiani. Di famiglia molto devota, alla richiesta dell’imperatore di convertirsi al paganesimo, oppose un secco e deciso rifiuto, decretando così la sua condanna al martirio e alla conseguente morte, avvenuta per decapitazione nella città di Nicomedia, giusto il 23 aprile del 303.
La leggenda del drago da lui sconfitto è una delle più celebrate della cristianità, essendo, oltre che di tante città e paesi in tutto il mondo, santo patrono di grandi nazioni come l’Inghilterra, il Portogallo e il Canada.
Ecco, nel dettaglio, il programma degli appuntamenti.
Sabato 23, alle alle 16.oo la Santa Messa e a seguire la processione solenne, che accompagnerà il simulacro di San Giorgio lungo le vie principali del centro abitato. Lo splendido corteo verrà aperto dai cavalieri del paese e i partecipanti indosseranno l’abito tradizionale bittese, portato con rigorosa eleganza. Alle 20.oo “Balli sardi in piazza” e a seguire l’esibizione dei Tenores di Bitti “Remunnu ‘e Locu” e l’atteso concerto “C’era una volta la luna” del cantautore Piero Marras.
I festeggiamenti proseguiranno domenica 24 aprile. In mattinata e nel primo pomeriggio, in piazza Asproni, giochi per i bambini. In serata, alle 21 “DJ Set”, alle 22 “I Menhir” in concerto e alle 24 “Love Dance Party” con DJ Molella.
In chiusura estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi.