NEWSARDE.IT Il quotidiano online della Sardegna

Logo Newsarde
Home Notizie Cultura CULTURA – Poesia estemporanea sarda. Sebastiano Satta e la fatidica prova dei “tre giri attorno all’albero”

CULTURA – Poesia estemporanea sarda. Sebastiano Satta e la fatidica prova dei “tre giri attorno all’albero”

Il grande poeta nuorese non si reputava all'altezza

CONDIVIDI

Di Salvatore Satta

Secondo un’antica convinzione riportata da Sebastiano Satta, in Sardegna era ritenuto poeta colui che riusciva a compiere tre giri attorno ad un albero su cui cantava un assiolo, senza che questo “volasse” via.

 

Il Satta stesso non si reputava poeta (sic!), in quanto capace di fare, e a malapena, solo due giri attorno all’albero.

Coloro che riuscivano a fare i fatidici tre giri erano, certamente, gli improvvisatori (nella foto d’epoca poeti logudoresi impegnati in una gara estemporanea), ma, soprattutto, quelli in grado di comporre le poesie retrogradate (modas e modellos).

 

E qui si sfocia nell’aria rarefatta della massima espressione della sapienza metrica sarda, unica ed esclusiva.

Ad iniziare dalla terminologia immaginifica e vivace. Qui ritroviamo stili compositivi che non hanno riscontro in altre letterature: versi trobojados, trobeados, trobeidos, travados, ‘oltados, torrados, retrogados, trinettados, bogados a latu, fioridos, tentos a maglia, ecc.

 

Riuscendo, comunque, il poeta, pur in questa vorticosa girandola di parole-rima, a generare senso compiuto al componimento.

CONDIVIDI

Cerca

Articoli recenti