La ricerca di Sociometrica su dati dell’Istat
La capitale d’Italia, Roma, e il più importante centro economico del Nord, Milano, sono le città del Paese che guadagnano di più tramite il turismo.
È quanto emerge dall’ultimo studio di Sociometrica, società di consulenza specializzata nel settore, basato su dati Istat.
Nel ranking dei comuni turistici, a dominare la classifica nazionale è appunto Roma con 7.647.176.549 di euro di Pil; Milano con 3.483.519.765; Venezia con 3.076.678.870; Firenze con 2.843.550.652.
In terra sarda è la città di Alghero, secondo gli studi di Sociometrica, la più benestante tra i comuni in termini di valore aggiunto.
La classifica riporta ovviamente comune per comune tutti gli attori principali delle mete turistiche italiane, ma la regione storica della Gallura domina su tutta l’isola con dei numeri infatti che la porterebbero a raggiungere pienamente la top 10 del ranking nazionale.
Calcolando i valori che comprendono l’alta Gallura, Costa Smeralda, Olbia e la bassa Gallura, l’intero territorio si aggirerebbe intorno ad un valore in euro di oltre 1,5 miliardi di valore aggiunto.
Alghero capeggia la classifica sarda con 414.026.089 di euro di Pil (al 30° posto del ranking nazionale), seguita da Olbia (32° nel ranking nazionale) con 401.108.402;
Al 37° posto del ranking nazionale Arzachena con un valore in euro di 353.800.452.
La città di Cagliari è al 43° posto del ranking nazionale con 299.436.048 di euro di valore aggiunto, segue San Teodoro (47° nel ranking nazionale) con 293.198.270 di euro.
Rientrano anche tra le prime cento città ricche di turismo, altri comuni sardi come: Budoni 73° nel ranking nazionale con 231.436.787 euro di valore aggiunto, segue al 74° posto Villasimius con 231.288.755 di euro;
Presente anche Muravera al 96° posto con 197.696.954 di euro di Pil.